Analisi costi-benefici, ovvero come perdere altro tempo sulla TAV

E alla fine l’alibi della mirabile “analisi costi-benefici” venne meno…

Lo certifica in questa intervista su La Stampa odierna il prof. Marco Ponti, cioè il docente universitario incaricato da Toninelli per coordinare il gruppo tecnico istituto al MIT e finalizzato a valutare le grandi opere infrastrutturali necessarie per l’Italia, a cominciare dalla Torino-Lione.

Lui stesso, infatti, ammette “che la decisione finale, in democrazia, spetta alla politica. E la politica se ne deve assumere la responsabilità, SENZA DELEGARLA ALL’ANALISI COSTI-BENEFICI” (cit.)

Insomma, mesi e mesi di chiacchiere come arma di distrazione di massa, per stessa ammissione da parte di chi è stato coinvolto dall’attuale Ministro.

Per difendere il Piemonte dall’isolamento, #SITAV

Lombardia e Veneto al voto nel 2017 per una maggiore autonomia. E il Piemonte?

“Vuoi che alla Regione Piemonte siano attribuite alcune forme e condizioni particolari di autonomia?”

In caso di un referendum consultivo sull’autonomia – statutaria e fiscale, negli auspici di chi scrive – del Piemonte, il quesito posto ai cittadini piemontesi avrebbe potuto risuonare più o meno così. Dico “avrebbe potuto” perché purtroppo, qui come in altre parti d’Italia, questo obiettivo è ben lungi dall’essere raggiunto. Anzi, a dirla tutta in Piemonte non si è neppure iniziato a discuterne.

Continua a leggere