“Studenti e DAD, rispetto e non paternali” (su “Lo Spiffero” del 21 novembre 2020)

Nel ripercorrere le tappe che hanno portato, in questi giorni, tanti studenti a seguire l’esempio delle due studentesse dell’Istituto “Niccolò Tommaseo” – che, per prime, hanno manifestato il loro dissenso rispetto alla decisione del governo di chiudere le scuole, posizionandosi davanti all’ingresso della scuola per svolgere la didattica a distanza – sono andato a rileggermi il testo della lettera inviata ad Anita e Lisa dalla loro dirigente scolastica.

E ne ho tratto alcune considerazioni. La dirigente, infatti, probabilmente si è sentita in dovere di segnalare la sua contrarietà, certamente per il suo ruolo nell’istituzione scolastica e non per il fatto che in questa fase si trovi anche a svolgere il ruolo di Consigliere comunale a Torino per uno dei partiti attualmente al Governo.

Allo stesso tempo, però, è il tono un tantino paternalistico e piuttosto sentenzioso che mi ha destato perplessità, specie laddove alle due giovani è stata rimproverata la violazione sia di una norma governativa, sia della stessa Costituzione. Con il risultato di trasformare la loro presa di posizione libera, e intelligentemente critica, in un atto riprovevole di disobbedienza civile, nonché potenzialmente dannoso per l’interesse collettivo alla salute. Mi chiedo francamente dove si possa ravvisare tutto ciò nel comportamento di Anita, di Lisa, di tutte le studentesse e di tutti gli studenti che in questi giorni hanno deciso di segnalare la propria volontà di tornare a scuola in presenza con l’iniziativa denominata “School for future”…

Non solo. Il rispetto per le regole e il senso della responsabilità, richiesti a queste ragazze e questi ragazzi, ed auspicato come comportamento corretto di ogni cittadino, bisognerebbe mostrarlo prima di pretenderlo. E bisognerebbe che a mostrarlo fosse in primo luogo chi ha avuto almeno sei mesi per organizzare la ripresa delle lezioni nelle Aule scolastiche e nelle Università, sprecandoli ad “inseguire” l’alzata di ingegno dei banchi a rotelle.

Proprio su questo tema, sono tanti i modi in cui rispetto e responsabilità avrebbero potuto tradursi in azione. Ad esempio, considerando non solo la messa in sicurezza e la predisposizione di regole applicate all’utilizzo dell’edificio in cui si realizza la didattica, ma anche il fattore importantissimo del trasporto degli studenti. Il rispetto per i giovani, per il diritto e soprattutto per la necessità dell’istruzione, avrebbe dovuto portare, una volta compreso l’errore, a rimediare, magari intensificando la rete dei trasporti con l’affiancamento del privato al pubblico. E posizionando termoscanner fissi agli ingressi degli istituti scolastici, nonché organizzando hotspot dedicati al personale scolastico e agli studenti per il tracciamento rapido di infezioni da Covid-19: insomma, cercando in ogni modo una soluzione per consentire la presenza a scuola.

È la mancanza di rispetto che ha portato, invece, alla soluzione più immediata, superficiale, comoda da gestire: chiudere le scuole e tornare alla didattica a distanza, con tutti i problemi che conosciamo. E poi mi sembra quanto meno contraddittorio che si parli di rispetto dei principi della democrazia e poi si chieda sostanzialmente ed unicamente obbedienza. Non sa tanto di democrazia esternare la propria opposizione, in maniera forse eclatante in questo caso, ma pacata e rispettosa? E perché la potestà di dettare imposizioni così limitanti non dovrebbe essere fronteggiata dal diritto di discuterle, di criticarle e anche di migliorale insieme? Non sempre e non del tutto ha ragione chi scrive le regole. In questo senso, aveva invece piena ragione chi sosteneva, alle origini dello Stato moderno, che, se il diritto è giusto per definizione, non sempre le leggi lo sono.

Forza Italia, distinti e distanti dal Governo, ma sempre dalla parte dell’Italia

Ho aderito a Forza Italia nel 1994 perché solo la discesa in campo del Presidente Berlusconi ha consentito la nascita di una coalizione di centrodestra competitiva per il Governo del Paese, sulla base di valori e programmi condivisi. Dopo quasi venticinque anni di impegno sul territorio sono stato eletto alla Camera dei Deputati, vincendo un collegio uninominale storicamente di sinistra e, quindi, fra i più difficili in Piemonte.

La mia storia, politica e non solo, mi pone dunque in netta contrapposizione a chi oggi si trova al Governo nazionale senza un preciso mandato popolare, ma solo a seguito di un accordo parlamentare frutto della spregiudicatezza e del trasformismo di chi era nato sull’onda di un insulto e voleva “aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno”.

E proprio perché mi ritengo saldamente nella metà campo del centrodestra, penso che la situazione di profonda crisi sanitaria, economica e sociale dell’Italia al tempo della seconda ondata del Covid sia da affrontare avendo come pensiero fisso il bene dell’Italia, che viene sempre prima di ogni valutazione di convenienza partitica o personale. E’ la posizione del Presidente Berlusconi. E’ la posizione di Forza Italia, che ha niente a che vedere con il sostegno all’attuale Governo ma che, al contrario, risponde alla necessità di limitarne i danni, proponendo in vista del lavoro in Parlamento per la Legge di bilancio alcune misure per la tutela di chi in questa fase non è garantito e si trova esposto a grandi difficoltà economiche a causa della pandemia.

Mi sbaglierò, ma l’eccezionale negatività del momento impone di occuparsi meno dei sondaggi e più delle soluzioni da mettere a disposizione dell’agenda politica, pur rimanendo “distinti e distanti” da un Governo che non ci rappresenta e che non rappresenta la maggioranza degli Italiani.

Superbonus 110 per cento ancora ai box, perché l’eccesso di burocrazia ne frena l’utilizzo

L’audizione odierna del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini in Commissione bicamerale di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria ha evidenziato, ancora una volta, come il Superbonus 110 per cento, introdotto con il decreto cosiddetto “rilancio”, sia ancora ben lontano dall’obiettivo di promuovere la riqualificazione energetica e antisismica del patrimonio immobiliare degli italiani.

Ne è la prova la recente realizzazione di un’apposita area tematica sul sito dell’Agenzia, che però, oltre a raccogliere la normativa, le circolari, le FAQ, i link utili, non prevede una sezione dedicata agli operatori del settore, che potrebbe essere utile per dirimere in breve tempo eventuali dubbi interpretativi, mettere a fattor comune gli esiti degli interpelli e velocizzare, così, l’avvio delle pratiche. Allo stesso tempo, il fatto che il Direttore preannunci la pubblicazione “nelle prossime settimane” di una nuova circolare esplicativa rende l’avvio di quella che dovrebbe essere una grande stagione di interventi sul patrimonio edilizio ancora incerto, a quasi cinque mesi dall’istituzione del Superbonus 110 per cento.

Come ho ribadito nel corso del mio intervento ci troviamo ancora di fronte ad un eccesso di burocrazia che frena il ricorso alla misura, come pure è emerso in un recente sondaggio, secondo il quale ben 3 milioni di italiani avrebbero già rinunciato all’opportunità per la quantità di documenti da produrre, mentre altri più di 6 milioni starebbero per fare la stessa cosa, non avendone compreso il funzionamento. Di fronte a questi numeri, il minimo che si possa fare in occasione della Legge di bilancio è prorogare l’efficacia del provvedimento per almeno altri tre anni, derogando il termine del 31 dicembre 2021 attualmente previsto dalla Legge.

DL Ristori insufficiente, subito ulteriore scostamento per 20 miliardi

Dopo una settimana dall’entrata in vigore del nuovo lockdown con le sue zone, appare già chiaro come i circa 8 miliardi previsti dal Governo con i due decreti “ristori” rappresentino uno stanziamento del tutto insufficiente rispetto alla reale necessità. Ecco perché Forza Italia, nel ribadire la sua attenzione alla salvaguardia di tante imprese e dei relativi posti di lavoro, chiede con forza che si proceda con un nuovo scostamento di bilancio, che dovrà prevedere 20 miliardi aggiuntivi quest’anno e almeno 30 per i primi mesi del 2021.

La seconda ondata della pandemia, infatti, sta colpendo tutto il lavoro autonomo, non solo quello ricompreso nelle tabelle allegate ai decreti in vigore da qualche giorno. Senza dimenticare i pesanti contraccolpi per il mondo delle professioni. Si tratta, dunque, di uscire dalla logica burocratica e, spesso, superata dei codici ATECO e di indirizzare le risorse aggiuntive che saranno a disposizione dopo il nuovo scostamento di bilancio anche a tutte quelle imprese dell’agricoltura, dei servizi, del commercio, del turismo, solo per fare alcuni esempi, che finora sono state completamente ignorate, prevedendo nel contempo anche risarcimenti per chi sta continuando a tenere aperta la propria attività ma subisce necessariamente un crollo del fatturato, dovuto alle restrizioni della mobilità delle persone, specie nelle zone cosiddette rosse.

Il rischio di veder chiudere definitivamente 500.000 aziende, con la perdita di un ulteriore milione di posti di lavoro deve essere scongiurato con tutti i mezzi e in fretta: ecco perché servono subito altri 20 miliardi, da autorizzare il prima possibile con un voto parlamentare cui Forza Italia ancora una volta non si sottrarrà.

Emergenza Covid, ecco perché ho aderito alla petizione di Lettera 150 e della Fondazione Hume

Nei giorni scorsi ho sottoscritto la petizione “Un decalogo per salvare l’Italia” della Fondazione Hume e di Lettera 150, perché ritengo si tratti di una proposta illuminante per orientare l’azione istituzionale nell’emergenza Covid.

Luca Ricolfi e Giuseppe Valditara l’hanno presentata giustamente come un’ “operazione verità”, perché la verità non è qualcosa di astratto: è la coerenza tra le parole e i fatti, tra ciò che accade e ciò che si comunica, tra quel che si promette e quel che si mantiene. Coerenza che è venuta a mancare a più riprese, dall’inizio della pandemia ad oggi, nelle posizioni e nelle decisioni del Governo.

Perché, da marzo a ottobre, non ci si è concentrati sulle soluzioni in vista di una seconda, peraltro scontata, ondata di contagi? Perché non si è mantenuta la promessa di creare 3.500 nuovi posti di terapia intensiva? Perché non si è rafforzata la rete dei trasporti locali? Perché non sono stati istituiti i Covid-hotel per ospitare la quarantena dei positivi, preservando dal pericolo di contagio i familiari conviventi? Perché le scuole non sono state dotate di regole e dispositivi di sicurezza, così come dei docenti e degli operatori necessari?

Non lo dico in modo pregiudiziale, perché – come ha giustamente sottolineato il Presidente Berlusconi nei giorni scorsi – noi di Forza Italia siamo consapevoli (e rispettosi) delle difficoltà oggettive di chi riveste ruoli di responsabilità diretta. Però, è inammissibile che il Governo abbia trascurato quella specifica azione di coordinamento delle istituzioni regionali e locali, che la Costituzione gli assegna proprio per fronteggiare situazioni come quella attuale, come ben chiarito dall’articolo 117 in materia di legislazione esclusiva da parte dello Stato.

Ed è allarmante che i dati e le informazioni, utilizzati per le chiusure diversificate delle Regioni, siano stati raccolti in modo scoordinato e comunicati in ritardo. Non esiste un database nazionale di pubblica consultazione? E cosa si aspetta per farlo? Senza un politica più organizzata e trasparente, non si può aspirare a risultati apprezzabili.

Raccolta fondi – Saturimetri

Insieme al Consigliere Regionale Gianluca Gavazza ho avviato una raccolta fondi su piattaforma GoFundMe per acquistare 1000 saturimetri per il nostro territorio. 

Vogliamo dotare i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta che operano nel distretto sanitario di Chivasso di saturimetri da distribuire ai loro pazienti più fragili e più in difficoltà. Un’iniziativa che ci consentirà di avere un primo importante termometro dei contagi da Covid-19 sul nostro territorio, in modo da rafforzare le cure domiciliari ed evitare il più possibile i ricoveri all’ospedale di Chivasso.

L’obiettivo è quello di raggiungere in pochi giorni le risorse sufficienti per acquistare 1000 SATURIMETRI.

Tali strumentazioni verranno successivamente consegnate ai Sindaci del nostro distretto, affinché la distribuzione ai professionisti sanitari che operano tutti i giorni “sul campo” avvenga in tempi rapidi e sia capillare.

Come fare la donazione: collegarsi al link qui sotto, inserire il proprio nome (che, se si vorrà, può poi non comparire) e fare il pagamento con carta. Qualsiasi importo, anche il più piccolo, ha un grande significato e può valere molto.

https://www.gofundme.com/f/saturimetri-per-i-medici-di-base?sharetype=teams&member=6555588&pc=fb_co_campmgmt_w&rcid=r01-1605082521%2C59-d6de00b77e93492b&utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=p_lico%2Bshare-sheet&fbclid=IwAR3pPH6e2nrhCRVsKnwqd7BQDqninBF9ZhdPch0mwup0alk6q2ZvmiTDCGw

Dpcm 4 novembre, serviva intesa con i Governatori. Adesso moratoria fiscale

Ci sarebbe da stupirsi, se le cose non fossero di per sé incredibilmente evidenti.
È evidente, ad esempio, che la conferenza stampa di oggi i professori Brusaferro e Rezza avrebbero dovuto tenerla neanche ieri, ma dieci giorni fa, quando hanno avuto a disposizione i dati su cui basare le decisioni da prendere.
È evidente, altro esempio, che il ministro Speranza avrebbe dovuto relazionare alla Camera non domani – peraltro su pressante richiesta di Forza Italia per iniziativa del capogruppo Mariastella Gelmini – ma nei giorni scorsi, in modo tale da discuterne tempestivamente e costruttivamente alla luce del sole, evitando così le imposizioni governative delle ultime ore.
È evidente, per continuare nell’elenco delle cose che non vanno, che tanti lavoratori e operatori economici, dal comparto della ristorazione a quello della cultura, dal mondo sportivo a quello della cura della persona, non invocano la carità del Governo, tramite misericordiosi e ancora misteriosi “ristori”, ma chiedono con voce ferma e sonora di poter semplicemente lavorare, rispettando le regole di sicurezza, ma senza essere paralizzati nelle loro attività quotidiane.
Non sarebbe stato più logico e rispettoso dei rapporti tra istituzioni applicare sin da subito quanto previsto all’articolo 3 comma 2 dell’ultimo Dpcm, laddove si prevede, sulla base dell’andamento del rischio epidemiologico, di ricalibrare ed eventualmente attenuare le misure di lockdown, d’intesa con i Presidenti delle Regioni interessate dai provvedimenti più duri? Evitando così ogni polemica sui “due pesi e due misure”?
Un’opportunità da percorrere specie in Regioni come il Piemonte, caratterizzate da centinaia di Comuni di ridotte dimensioni, le cui attività commerciali di certo non producono pericolosi assembramenti.
Proprio perché la situazione è preoccupante, occorre muoversi con prudenza, senso dell’equilibrio e grande sensibilità per la situazione di sofferenza economica e sociale che si è prodotta.
Per queste ragioni la proposta del Presidente Cirio di una moratoria fiscale per tutto il 2020 ci sembra dettata da saggezza e consapevolezza dei doveri dell’amministrazione pubblica. Al di là dei partiti, dalla parte dei cittadini.

Associazioni culturali, bene l’intervento regionale, ma adesso il Ministro sostenga il webtheatre

Ritengo tempestiva e funzionale l’impostazione che la Regione Piemonte ha dato al Bando unico 2020 per le attività culturali e dello spettacolo, di imminente pubblicazione. Peraltro, con la chiusura dei musei e delle manifestazioni espositive tutte le modalità pubbliche di fruizione dell’arte e della cultura condividono ormai le stesse difficoltà. E, quindi, la risposta delle istituzioni deve essere necessariamente non settoriale, ma sistematica. Bene, dunque, l’intervento della Giunta Cirio.

In attesa di leggerne i contenuti specifici, avendo nel frattempo ascoltato personalmente molti operatori dello spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza), credo sia opportuno affiancare ad un intervento per sua natura emergenziale a livello regionale, un ragionamento strutturato e sostenuto a livello nazionale, che porti l’azione di sostegno a questo settore dal livello puramente assistenziale a quello della difesa della sua dimensione creativa e produttiva. I “ristori” sono utilissimi, ma non bastano, se i lavoratori rimangono mentalmente bloccati.

Per queste ragioni sarebbe auspicabile che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo promuovesse, di concerto con gli Assessorati alla Cultura delle Regioni interessate e con l’intervento delle Fondazioni di origine bancaria operanti nei singoli territori, la messa a punto di una piattaforma di webtheatre, sostenuta economicamente con i contributi che in via ordinaria vengono erogati per stagioni, rassegne ed eventi performativi e tale da garantire a compagnie ed associazioni l’opportunità di continuare a produrre e la visibilità dei loro prodotti artistici.

È vero che i teatri sono chiusi al pubblico e così pure le sale da concerto, ma non ad attori e musicisti, tecnici e maestranze, che continuano a lavorarci quotidianamente per le prove di spettacoli, che realisticamente solo tramite video e rete potranno nei prossimi mesi incontrare degli spettatori. Certo, andare a teatro o ad un concerto è un’altra cosa. Ma ora occorre uno sforzo collettivo di immaginazione e di concretezza per dare continuità, a dispetto della pandemia, ad un settore che non può e non deve fermarsi, pena la distruzione di preziose vocazioni e professionalità e la dissipazione del nostro patrimonio culturale.

DL ristoro, per i test antigenici risorse nettamente insufficienti

Se l’unica strada per evitare la corsa verso gli ospedali e la pressione sulle strutture di terapia intensiva e subintensiva è rafforzare urgentemente la diagnostica a livello territoriale tramite un maggiore coinvolgimento dei medici di famiglia, allora i 30 milioni di euro che il Governo ha previsto all’articolo 18 del decreto Ristori rischiano di essere un mero palliativo.
In concreto, infatti, quelle risorse saranno appena sufficienti a dotare i più di 50mila medici di famiglia e pediatri di libera scelta in Italia di soli 2 milioni di tamponi antigenici, garantendo di fatto un grado di copertura dei loro assistiti percentualmente irrilevante e inadatto a raggiungere l’obiettivo di attivare la diagnosi precoce delle infezioni da Covid19 adesso, cioè nel picco della diffusione delle influenze di stagione.

Poiché nelle settimane scorse è stato definito un accordo a livello nazionale con il Governo che prevede proprio la possibilità di intervenire, tramite la rete dei medici di famiglia, con i test antigenici propedeutici, in caso di positività, al test molecolare, ora si tratta di tradurre in sede operativa con le singole Regioni tale disposizione che, pur essendo arrivata con colpevole ritardo, ha stabilito le linee di indirizzo da tradurre in decisioni sui protocolli operativi a livello territoriale, che auspichiamo immediate e non ostacolate da impedimenti burocratici.
Lo stesso accordo, infatti, prevede in aggiunta lo sblocco di ulteriori risorse, per circa 260 milioni di euro, destinate alla diagnostica di primo livello di cui dotare gli studi medici del servizio sanitario nazionale, ulteriore tassello per decongestionare gli ospedali.

La celerità di intervento dei livelli regionali è oggi determinante, specie in Regioni come il Piemonte, dove l’età anagrafica è in media più alta rispetto al resto del Paese e dove la paura di non trovare eventualmente un posto letto in caso di malattia da Covid-19 potrebbe portare ad una corsa agli ospedali, con tutto ciò che ne conseguirebbe in termini di pressione sulla capacità operativa dei Pronto Soccorso e sull’allungamento delle liste d’attesa di altre prestazioni specialistiche.

DPCM 24 ottobre, provvedimento irrazionale che scava un solco profondo tra garantiti e non

Governare è sicuramente difficile. Ma non governare, perché alla prova dei fatti non se ne è capaci, è altamente dannoso.

Ed è del tutto evidente che il DPCM di oggi appartiene alla categoria del non saper governare. Quand’è che non si sa governare? Quando non si ha la capacità né la competenza necessarie e quando si assumono decisioni senza tener conto della realtà dei fatti.

Già nei mesi scorsi eravamo convinti che il Governo stesse temporeggiando, facendo finta di non conoscere le dinamiche epidemiologiche. Le biblioteche rimanevano chiuse, ristoranti, bar, teatri, cinema, palestre soggetti alle più ferree limitazioni, ma le aree cittadine delle movide completamente aperte e abbandonate alla confusione degli assembramenti. Per non dire dell’assenza di controlli sui mezzi di trasporto pubblico stipati di viaggiatori, né di alcuna ipotesi di potenziamento di questo servizio, magari coinvolgendo le realtà del trasporto privato non di linea.

Non curarsi della realtà significa pensare che l’Italia sia tutta un’immensa ZTL di Roma, Napoli, Milano o Torino. Significa non distinguere tra il centro delle città e i paesi, dove i bar, per numero di frequentatori, non sono la stessa cosa. Significa ignorare che il 60% del territorio nazionale è fatto di quella che si usa chiamare “provincia”, dove gli affollamenti nessuno li ha mai visti. Significa non chiudere le metropolitane, ma serrare invece gli impianti sportivi. Significa far pagare direttamente ad alcune categorie come i lavoratori autonomi e i loro dipendenti – categorie di per sé già compresse e tartassate – la spesa sociale che riguarda tutti, anche chi finora non ha perso un euro del proprio reddito. Significa mandare in frantumi una società nazionale e un popolo, introducendo misure che allargano pericolosamente il solco tra garantiti e non.

Significa “raccomandare” di muoversi per motivi di lavoro, ma non per motivi di disoccupazione (come cerca lavoro uno che non ce l’ha o l’ha perso o lo sta perdendo? Con la forza della disperazione?).

Significa anche e soprattutto non aver utilizzato i mesi da marzo a ottobre per dotare le Regioni delle risorse finanziarie adeguate per potenziare il sistema sanitario nei grandi centri ospedalieri, quantomeno raddoppiando i posti per le terapie intensive, oppure per organizzare un sistema efficiente per il pagamento tempestivo della cassa integrazione a chi ne abbia diritto, eliminando l’inaccettabile ritardo che ancora caratterizza questa prestazione e che ha messo – e mette tuttora! – a dura prova i bilanci famigliari di troppi lavoratori.

E invece abbiamo continuato ad assistere per tutti questi mesi ad estenuanti e stucchevoli discussioni sulla necessità di garantire il distanziamento nelle aule scolastiche attraverso l’approvvigionamento di milioni di fantomatici “banchi a rotelle”, magari Made in China, con una scelta ed una conseguente spesa a carico del bilancio dello Stato che non trovano giustificazioni razionali.

Insomma, quando non si è capaci a governare, l’unica cosa che si sa fare veramente è preparare con molto scrupolo e senza scrupoli la prossima campagna elettorale!